Il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Si tratta di un giorno dell’anno che deve fungere tutti i giorni come monito per riflettere su una problematica ancora grave nella nostra società, a cominciare dall’importanza dell’utilizzo del termine femminicidio
Blog
La natura (in)stabile dell’amore
La società attuale sembra scoraggiare la costruzione di legami profondi. L’amore, nella sua essenza, è un sentimento attivo che unisce due persone attraverso il desiderio, il rispetto e la complicità. Tuttavia, nella società moderna, la difficoltà di esprimere un autentico desiderio appare sempre più diffusa, richiamando il concetto freudiano di “impotenza psichica”, inteso come una sorta di blocco emotivo e desiderativo
Il contesto del colloquio psicologico
Nel lavoro psicologico, la comunicazione, intesa anche come silenzio, trasmette un messaggio e contribuisce alla relazione terapeutica. Il colloquio psicologico è uno scambio verbale dinamico, basato sull’ascolto, sul non giudizio e su tecniche non direttive, che permettono al paziente di sentirsi accolto e valorizzato e che avviene all’interno di un contesto ben definito all’interno del quale è possibile co-costruire nuovi significati e nuove narrazioni